Il Teatro Arcimboldi, progettato dallo Studio Gregotti per iniziativa del Comune di Milano e della Pirelli, è stato inaugurato a Milano nel 2002. Destinato inizialmente ad ospitare gli spettacoli del Teatro alla Scala durante la sua ristrutturazione, fu costruito con il palcoscenico delle stesse misure di quello della Scala.
Il teatro, uno dei più grandi d’Italia, può ospitare 2.346 spettatori e ha visto negli ultimi sette anni oltre un milione e mezzo di spettatori.
Quest’anno la stagione si annuncia particolarmente ricca, ospitando spettacoli di musica lirica, balletti, concerti, musical e one-man-show.
![]() |
Otello Il primo |
A seguire
tre serate attesissime, il 2, 3 e 4 novembre, con il concerto del mitico Bob
Dylan e della sua band. Altri concerti molto attesi saranno quello dei Pooh (12
novembre), Ludovico Einaudi (7 dicembre), Max Gazzé (10 dicembre), Mario Biondi
(13 e 14 dicembre), Claudio Baglioni (3-4-5 gennaio 2014), nonché, in date da
definire, Luca Carboni e Fiorella Mannoia.
tre serate attesissime, il 2, 3 e 4 novembre, con il concerto del mitico Bob
Dylan e della sua band. Altri concerti molto attesi saranno quello dei Pooh (12
novembre), Ludovico Einaudi (7 dicembre), Max Gazzé (10 dicembre), Mario Biondi
(13 e 14 dicembre), Claudio Baglioni (3-4-5 gennaio 2014), nonché, in date da
definire, Luca Carboni e Fiorella Mannoia.
![]() |
Max Gazzé |
![]() |
Mario Biondi |
Il 16
novembre ci sarà un omaggio a Ennio Morricone, con un reading-concerto di
Giancarlo Giannini e Mauro Di Domenico.
novembre ci sarà un omaggio a Ennio Morricone, con un reading-concerto di
Giancarlo Giannini e Mauro Di Domenico.
![]() |
Christian De Sica
Dal 2 al 13 aprile, a cinquant’anni dal debutto,
arriverà “Rugantino”, di Garinei e Giovannini, con Enrico Brignano, che durante la conferenza stampa di presentazione ha raccontato aneddoti sulle passate edizioni del musical. Il sito |