![]() |
D.H. Lawrence a 21 anni |
David Herbert Lawrence, poeta e scrittore inglese, nato nel
1885, noto soprattutto per lo scandaloso romanzo “L’amante di Lady Chatterley”, pubblica a
25 anni il suo primo libro, “Il pavone bianco”.
1885, noto soprattutto per lo scandaloso romanzo “L’amante di Lady Chatterley”, pubblica a
25 anni il suo primo libro, “Il pavone bianco”.
Nel 1912 incontra la baronessa Frida von
Richthofen, che per lui abbandona il marito e lo segue in un lungo peregrinare
sul continente, alla ricerca del sole, che il poeta vede come un aiuto ai suoi
problemi di salute, dopo i numerosi attacchi di polmonite.
Richthofen, che per lui abbandona il marito e lo segue in un lungo peregrinare
sul continente, alla ricerca del sole, che il poeta vede come un aiuto ai suoi
problemi di salute, dopo i numerosi attacchi di polmonite.
Fino all’aprile 1913 i due soggiornano sul Lago di
Garda, dove vede la luce il romanzo “Figli e amanti”. Successivamente si
trasferiscono a Lerici, in una casa nella baia di Fiascherino, dove nascono
“L’arcobaleno” e “Donne in amore”.
Garda, dove vede la luce il romanzo “Figli e amanti”. Successivamente si
trasferiscono a Lerici, in una casa nella baia di Fiascherino, dove nascono
“L’arcobaleno” e “Donne in amore”.
![]() |
La baia di Fiascherino in un quadro di Gustav Schoenberg |
Allo scoppio della prima guerra mondiale i due
tornano in Inghilterra e in seguito al divorzio di Frida si sposano.
tornano in Inghilterra e in seguito al divorzio di Frida si sposano.
Dopo la fine della guerra, nel 1919, i due tornano in
Italia, visitando nuovamente il Golfo dei Poeti.
Italia, visitando nuovamente il Golfo dei Poeti.
![]() |
D.H. Lawrence |
Lo scrittore muore di tubercolosi nel 1930, a soli
44 anni, durante un soggiorno sulla riviera francese.
44 anni, durante un soggiorno sulla riviera francese.
Quest’anno cadono i 100 anni dal primo soggiorno di
Lawrence nel Golfo dei Poeti.
Lawrence nel Golfo dei Poeti.
Le celebrazioni sono iniziate con la pubblicazione
del libro “La baia di Lorenzo”, di Silvio Vallero e Pietro Ferrari. Lorenzo è il
nome con cui Lawrence veniva chiamato dall’amico Ezechiele Azzarini, nonno di
Silvio Vallero, mezzadro e vicino di casa del poeta durante i 9 mesi del
soggiorno lericino. Lawrence imparò da lui a pescare i polpi e fu anche testimone
delle sue nozze, facendo scalpore per i suoi stivali di vernice. (R. Bocchi)
del libro “La baia di Lorenzo”, di Silvio Vallero e Pietro Ferrari. Lorenzo è il
nome con cui Lawrence veniva chiamato dall’amico Ezechiele Azzarini, nonno di
Silvio Vallero, mezzadro e vicino di casa del poeta durante i 9 mesi del
soggiorno lericino. Lawrence imparò da lui a pescare i polpi e fu anche testimone
delle sue nozze, facendo scalpore per i suoi stivali di vernice. (R. Bocchi)