Anteprima
milanese al Cinema Anteo del nuovo film di Ferzan Ozpetek, “Magnifica
presenza”, presenti il regista, il produttore Domenico Procacci e
gli interpreti principali: Elio Germano, Margherita Buy, Vittoria
Puccini, Giuseppe Fiorello e Paola Minaccioni.
milanese al Cinema Anteo del nuovo film di Ferzan Ozpetek, “Magnifica
presenza”, presenti il regista, il produttore Domenico Procacci e
gli interpreti principali: Elio Germano, Margherita Buy, Vittoria
Puccini, Giuseppe Fiorello e Paola Minaccioni.
Ferzan
Ozpetek è nato in Turchia, ma si è trasferito a Roma a 17 anni per
studiare storia del cinema. Il suo primo film è “Hammam-Il bagno
turco” (1997), con Alessandro Gassman. Il grande successo di
pubblico arriva 4 anni dopo con “Le fate ignoranti”, con
Margherita Buy e Stefano Accorsi. Seguono numerosi altri successi:
“La finestra di fronte”, con Raoul Bova e Giovanna Mezzogiorno,
“Saturno contro” e “Mine vaganti”.
Ozpetek è nato in Turchia, ma si è trasferito a Roma a 17 anni per
studiare storia del cinema. Il suo primo film è “Hammam-Il bagno
turco” (1997), con Alessandro Gassman. Il grande successo di
pubblico arriva 4 anni dopo con “Le fate ignoranti”, con
Margherita Buy e Stefano Accorsi. Seguono numerosi altri successi:
“La finestra di fronte”, con Raoul Bova e Giovanna Mezzogiorno,
“Saturno contro” e “Mine vaganti”.
Elio
Germano, protagonista di “Magnifica presenza”, ha 32 anni. Ha
debuttato nel cinema da ragazzino e ha iniziato a farsi conoscere nel
2004 con “Che ne sarà di noi” di Giovanni Veronesi.
Successivamente è stato Il Sorcio in “Romanzo criminale” e il
protagonista di “Mio fratello è figlio unico”. Nel 2010 ha vinto
la palma d’oro a Cannes come miglior attore per “La nostra vita”,
ex-aequo con Javier Bardem.
Germano, protagonista di “Magnifica presenza”, ha 32 anni. Ha
debuttato nel cinema da ragazzino e ha iniziato a farsi conoscere nel
2004 con “Che ne sarà di noi” di Giovanni Veronesi.
Successivamente è stato Il Sorcio in “Romanzo criminale” e il
protagonista di “Mio fratello è figlio unico”. Nel 2010 ha vinto
la palma d’oro a Cannes come miglior attore per “La nostra vita”,
ex-aequo con Javier Bardem.
Nel
film Pietro (Elio Germano) arriva a Roma dalla Sicilia con il sogno
di fare l’attore. Per sbarcare il lunario passa le notti a sfornare
cornetti e divide l’appartamento con la cugina. Quando avrà una casa
tutta per sè, scoprirà però che l’appartamento è già occupato
da alcuni strani personaggi, eccentrici ed eleganti. Con queste
persone instaura un rapporto particolare, che arriverà a cambiare la
sua vita, mentre lui al tempo stesso cambierà la loro.
film Pietro (Elio Germano) arriva a Roma dalla Sicilia con il sogno
di fare l’attore. Per sbarcare il lunario passa le notti a sfornare
cornetti e divide l’appartamento con la cugina. Quando avrà una casa
tutta per sè, scoprirà però che l’appartamento è già occupato
da alcuni strani personaggi, eccentrici ed eleganti. Con queste
persone instaura un rapporto particolare, che arriverà a cambiare la
sua vita, mentre lui al tempo stesso cambierà la loro.
Come
nelle altre pellicole del regista molto belle le musiche, di Pasquale
Catalano.
nelle altre pellicole del regista molto belle le musiche, di Pasquale
Catalano.
Nel film ci sono 2 camei di Platinette e del regista Daniele Luchetti, oltre ad una grande interpretazione di Anna Proclemer, grande signora del teatro italiano. (R.Bocchi)