Anche quest’anno la stagione teatrale del Teatro Quirino si preannuncia ricca di spettacoli interessanti con nomi e proposte che si muovono nell’eccellenza del teatro italiano. Si spazierà dalla commedia alla tragedia, da testi classici a testi contemporanei, musica e balletto.

Il compito di aprire la stagione è affidato a Daniele Pecci con il suo “AMLETO” che lo vede nel doppio ruolo di regista e protagonista, una bella sfida che condurrà affiancato da un cast d’eccezione tra cui spicca la bravissima Maddalena Crippa.

A seguire un grande ritorno. Giuliana De Sio con “Notturno di donna con ospiti” di Annibale Rucello, regia di Enrico Maria Lamanna. Uno spettacolo che oramai è diventato un cult, un successo che si replica da tanti anni. Una strepitosa Giuliana De Sio.
Anche quest’anno torna il bravissimo Enrico Guarnieri, questa volta con il testo per eccellenza di Giovanni Verga, “I Malavoglia” con la regia di Gugliemo Ferro.Il Progetto Teatrando rientra nel programma che la produzione si è prefissata negli ultimi anni, con il preciso intento di inserirsi nel mercato italiano con un progetto drammaturgico che mira all’approfondimento della letteratura siciliana e verghiana nello specifico.
Il secondo testo di Shakespeare della stagione, a cui è stata dedicata un’attenzione particolare in occasione del 400 anniversario della sua morte, e “MACBETH” con Luca Lazzareschi e Gaia Aprea per la regia di Luca De Fusco.

Gabriele Lavia continua il suo studio Pirandelliano e porta in scena “L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA”
Per le Vacanze Natalizie saremo travolti da un sacco di risate con “UN’ORA DI TRANQUILLITA‘” una commedia di Florian Zeller c che vede protagonista Massimo Ghini, che ne cura anche la regia.

Seguiranno le due produzioni del Teatro Quirino, la prima è un classico del Teatro di Edoardo De Filippo, “FILUMENA MARTURANO” .La regia è affidata ad una grande regista del cinema Italiano Liliana Cavani. I protagonisti sono Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses.
La seconda è un’operazione ambiziosa e particolare, perchè si porterà in scena un classico del cinema in bianco e nero. “LUCI DELLA RIBALTA” di Charlie Chaplin. Un’ evento culturale-teatrale e meta-cinematografico che avrà come protagonisti Antonio Salines, Marianella Bargilli e Sergio Bini con a regia di Giuseppe Emiliani.
Anche Giuseppe Zeno si cimenterà in uno spettacolo preso inprestito dal cinema. Un grande capolavoro della commedia all’italiana “IL SORPASSO” di Dino Risi. A curarne la regia sarà Guglielmo Ferro.

La musica di qualità sara’ presente in questa stagione teatrale e a portarla sarà Neri Marcorè nello spettacolo scritto e diretto da Giorgio Gallione, “QUELLO CHE NON HO”spettacolo che si ispira a due giganti del nostro recente passato, Pier paolo Pasolini e Fabrizio De Andrè.
Dopo una seria riflessione culturale-sociale si torna a ridere con Tullio Solenghi e Massimo Dapporto con la commedia “QUEI DUE” di Charles Dyer, una splendida commedia sull’amore , un amore che dura tutta la vita.

Il Teatro Quirino è orgoglioso di ospitare la prestigiosa Compagnia di balletto Moscow State Ballet che a fine marzo per una settimana porterà uno dei suoi grandi spettacoli di repertorio “ LA BELLA ADDORMENTATA” musiche di P.I. Ciaikovskij.
Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini saranno gli interpreti del primo grande successo teatrale di Arthur Miller “ERANO TUTTI MIEI FIGLI” con la regia di Giuseppe di Pasquale.
Il Teatro dell’Elfo porta una delle migliori commedie di Bertold Brecht “MR. PùNTILA E IL SUO SERVO MATTI” regia di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia. Nel cast oltre a Ferdinando Bruni, Luciano Scarpa, Ida Marinelli, Elena Russo Arman e altri bravissimi attori.
Ultimo spettacolo della stagione da metà a fine aprile con Emilio Solfrizzi e “MOLIERE” ne “IL BORGHESE E IL GENTILUOMO” . Anche qui si riderà senza mai togliere uno sguardo all’aspetto sociale e umano che le commedie dell’autore francese tuttora rappresentano in maniera molto attuale.
A completare la stagione ci sarà una sezione “GRANDI EVENTI” nel cui programma compaiono Adriana Asti con “IL MARE E’BLU” Lina Sastri in “APPUNTI DI VIAGGIO” di e con Edoardo Sylos Labini Ispirato al film “La grande guerra” di Monicelli. Pino Quartullo con la commedia “QUALCHE VOLTA SCAPPANO” E “THE BLACK BLUES BROTHERS” uno spettacolo acrobatico comico dei Theu Are Black in Black.
VENDITA ABBONAMENTI
E BIGLIETTI
Gli abbonamenti sono in vendita
dal 17 maggio al 6 agosto
e dal 29 agosto fino all’ultimo giorno utile
per tipologia di abbonamento.
Rinnovi abbonamenti entro il
10 settembre.
In seguito i posti non riconfermati saranno
messi a disposizione del pubblico.
I biglietti dei singoli spettacoli, ad eccezione
dei fuori abbonamento, saranno in vendita
dal
26 settembre
Abbonamenti e biglietti non sono validi
per la recita del 31 dicembre.
BIGLIETTERIA
via delle Vergini angolo via Minghetti
tel. 06.6794585
biglietteria@teatroquirino.it