
Commedia napoletana scritta e diretta da Bernardino De Bernardis sul tema della diversità delle culture. Cosa succederebbe ad una famiglia napoletana, animata da continue beghe interne, se piombasse in casa un immigrato? Uno di quelli che affrontano traversate del continente africano e del mare che lo separa dall’Italia per approdare in un paese nuovo, di quelli che lasciano dietro di sé storie di privazioni e hanno davanti solo scommesse?
Lo scoprono la famiglia Croccolo ed il capofamiglia Salvatore, che incontrerà Omar e sceglierà di accoglierlo, dargli un lavoro e un’opportunità, sfidando le paure imperanti e la diffidenza che nel nostro tempo si annida ovunque.

E allora, tra siparietti e tranche de vie, battibecchi proverbiali con la suocera, sempre pronta a redarguirlo, e il figlio Roberto, impegnato in una crociata di conquista di talent e reality, si srotola una “commedia sulle paure sociali”, alimentata da una napoletanità energica e fantasiosa, che mostra, attraverso piccole e continue deflagrazioni comiche, la poesia del quotidiano.
Bernardino De Bernardis, interpreterà il capofamiglia Salvatore Croccolo, insieme ad Angela Ruggiero (la moglie), Ruddy Almada (Omar, l’immigrato che decideranno di accogliere in famiglia). Insieme a loro ci sono anche il figlio, la nonna l’ispettore e altri personaggi interpretati da : Simonetta Milone, Francesca Di Meglio, Matteo Fasanella, Elena Verde, Antonio Coppola, Giuseppe De Bernardis.
F.F.
Dal 24 novembre al 13 dicembre 2015
Teatro de’ Servi
Roma – Via del Mortaro 22 (ang. Via del Tritone)
Info: 06.6795130