regia Stefano Pasquini
‹‹Per noi è sempre molto bello invitare gli amici a pranzo o a cena, però non è facile. Ci sono sempre troppe cose da fare, il tempo manca…››, dice Stefano.
Così comincia la cena (o il pranzo) e i tre attori, servendo acqua e vino, focacce, formaggio, verdure e tagliatelle, raccontano storie di vita (di teatro, di agricoltura, di paura di volare, di amici e di cinghiali), esperienze personali, piccoli fallimenti apparentemente senza importanza, inquietudini che attraversano il nostro presente. Lo fanno con leggerezza, senza drammatizzare, piuttosto con la voglia di giocare. Nella Cucina-Teatro delle Ariette tentano di creare, per il tempo effimero dello spettacolo, una comunità provvisoria, forse ancora possibile.
Il Teatro delle Ariette ha compiuto da poco vent’anni raccontati nel libro “Teatro delle Ariette. La vita attorno a un tavolo”. Uno dei loro spettacoli più noti “Teatro da mangiare?” ha realizzato ben 1000 repliche. L’8 aprile 2017 il Deposito Attrezzi, costruito diciotto anni fa in mezzo ai campi delle Ariette, è diventato ufficialmente un teatro. In questi vent’anni la Compagnia ha cercato un dialogo serrato con il teatro, tenendosi ai margini, in equilibrio su quella linea di confine che separa il teatro dalla vita, lottando con la “forma spettacolo”, tentando di superarla, trasformando la vita nella prova infinita di uno spettacolo inimmaginabile.
Menu
Formaggio fresco di latte di mucca, focaccia e verdure di stagione
Tagliatelle all’uovo con pesto di mandorle, noci e rosmarino
Torta di mele
Vino
Prenotazioni
tel 06 69426222 – 06 69426277
e-mail promozione@
I biglietti prenotati vanno ritirati un giorno prima dello spettacolo
Biglietti
spettacolo con cena: 25€
Acquisto Online
Acquista subito il tuo biglietto e scegli il tuo posto direttamente su
►Biglietto.it◄
Orari Botteghino
aperto solo nei giorni di programmazione
feriali ore 18-21.00, festivi ore 16-18.00
Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Ostuni 8 – 00171 Roma
Come raggiungerci
tram 14 – bus 213, 450, 451, 508, 543