Stagione Sinfonica 2014-2015
MARTEDÌ 19 MAGGIO ORE 20.30Diego Viscardi, basso tubaNicolò Micheletti, percussioniAlexandra Stradella, pianoforte Direttore Victor Hugo ToroOrchestra dell’Arena di Verona
L’Orchestra dell’Arena di Verona diretta dal M° Victor Hugo Toro accompagnerà nella prima parte della serata Diego Viscardi al basso tuba nel Tuba Concerto di Edward Gregson, cui segue il pezzo orchestrale Le boeuf sur le toit op. 58 di Darius Milhaud. La seconda parte vede quindi Nicolò Micheletti impegnato alle percussioni nel Concerto per percussioni e piccola orchestra di Milhaud e Alexandra Stradella al pianoforte nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 102 in fa maggiore di Dmitrij Šostakovič.
Il concerto è frutto di una sinergia di lunga data tra Fondazione Arena e il Conservatorio di Verona, che si rinnova anche quest’anno per valorizzare le eccellenze dell’Istituto musicale veronese e promuovere l’educazione artistica nella città scaligera.Un’apposita giuria, composta da quattro Docenti del Conservatorio e da un Rappresentante della Fondazione Arena di Verona, seleziona ogni anno alcuni giovani solisti tra i migliori studenti del Conservatorio, per far vivere loro l’importante esperienza umana e artistica di suonare con un’orchestra professionale, quale la prestigiosa Orchestra dell’Arena di Verona.Per l’edizione 2015 la commissione ha ritenuto di premiare tre giovani musicisti: Diego Viscardial basso tuba, Nicolò Micheletti alle percussioni e Alexandra Stradella al pianoforte.Apre la serata una proposta particolarissima: il giovane Diego Viscardi, allievo del M° Ercole Laffranchini, sarà solista in Tuba Concerto di Gregson, composizione del 1976 commissionata ed eseguita per la prima volta alla Middleton Civic Hall, vicino Manchester, dalla Besses o’ th’ Barn Band con il compositore stesso alla direzione e John Fletcher alla tuba. Al Filarmonico viene proposta, delle tre versioni esistenti, quella del 1978 per solista ed orchestra. Seguirà quindi l’esecuzione orchestrale di Le boeuf sur le toit op. 58 di Milhaud, musica per balletto in un unico movimento composto nel 1919, energico e molto ritmato, basato su temi popolari sud-americani, soprattutto brasiliani.La seconda parte del spettacolo vede Nicolò Micheletti, allievo del M° Paolo Tini, allo strumento solista con un altro pezzo di Milhaud, il Concerto per percussioni e piccola orchestra composto tra il 1929 e il 1930. Conclude, quindi, la performance della pianistaAlexandra Stradella, allieva del M° Adriano Ambrosini, con l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 102 in fa maggiore di Šostakovič, gioiosa partitura composta dal musicista russo in occasione del diploma accademico di strumentista del figlio Maksim, che la eseguì per la prima volta al Conservatorio di Mosca nel 1957 con l’Orchestra filarmonica dell’ex Unione Sovietica.Il prezzo del biglietto per il posto unico numerato è di € 10,00.Ridotto speciale a € 3,00 per gli studenti e i docenti del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” e per gli abbonati alla Stagione Artistica 2014-2015 della Fondazione Arena di Verona.Biglietteria del Teatro FilarmonicoVia dei Mutilati 4/k – 37122 VeronaTel. 045 8002880 – Fax 045 8013266Orarida lunedì a venerdì 12:00-17:45 sabato 10:00-12:45 nei giorni di spettacolo 12:00-fino a inizio spettacolosabato 10:00-12:45 17:00-fino a inizio spettacolodomenica 10:00-fino a inizio spettacolo
VICTOR HUGO TORODirettore d’orchestra Nato a Santiago e considerato come uno dei più interessanti talenti latinoamericani, Victor Hugo Toro si laurea presso l’Università del Cile alla facoltà delle Arti; continua i suoi studi d’orchestra con l’Orchestra Sinfonica Nazionale del Cile. È vincitore del secondo concorso internazionale di direzione tenuto da OSESP (Orchestra Sinfonica dello Stato di São Paulo, il più celebre ensemble di musica classica in Brasile) e per tre anni è direttore assistente della stessa orchestra, nominato da John Neschling. Lavora con numerose importanti orchestre ed ensemble latinoamericani, tra i quali le migliori orchestre in Cile e in Brasile, l’Orchestra Sinfonica del SODRE, la Filarmonica di Montevideo in Uruguay, l’Orchestra Sinfonica di Rosario in Argentina, la Filarmonica di Xalapa e la Filarmonica dell’Università Nazionale Autonoma del Messico (OFUNAM), e l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo in Italia. Collabora costantemente con il Teatro Solis in Uruguay ed il Teatro Municipal di São Paulo in Brasile e lavora con molti artisti di fama internazionale tra cui Natalie Clein, Freddy Kempf, Jean-Philippe Collard, Boris Belkin, Joaquin Achucarro e Fiorenza Cedolins. Durante la sua carriera riveste il ruolo di Direttore principale dell’Orchestra Sinfonica del SODRE in Uruguay, Direttore stabile della Compañía Brasileira de Opera (Compagnia d’Opera brasiliana) e assistente alla direzione artistica del Teatro Municipal di São Paulo. Nel 2008 viene scelto quale uno dei 100 giovani leader cileni, nel 2009 viene premiato dalla Camera comunale di São Paulo per il suo lavoro a favore della musica, della società brasiliana e per l’avvicinamento culturale tra il Cile ed il Brasile. Nel 2012 riceve la medaglia nazionale delle arti “Carlos Gomes” dalla Società brasiliana delle arti, la cultura e l’istruzione, una delle più alte onorificenze della nazione.Attualmente è Direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Campinas, una delle migliori orchestre sinfoniche in Brasile. Dirige il Concerto dedicato ai Giovani Solisti del Conservatorio di Verona al Teatro Filarmonico di Verona, nell’ambito della Stagione Sinfonica 2014-2015.
ALEXANDRA STRADELLAPianista Alexandra Stradella, nata nel 1993, inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida di Nicola Peri, proseguendoli al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia con Giampaolo Stuani. Successivamente si diploma al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona con Adriano Ambrosini con il quale continua i suoi studi quale allieva del primo anno di Biennio Solistico. Coltiva anche l’interesse per la musica da camera, studiando con Marianna Bisacchi. Si esibisce regolarmente sia come solista che camerista in duo con la violinista Anne-Sophie Freund e, di recente, collabora con Verona Opera Academy per la messa in scena de Le Belle Addormentate tenutosi al Teatro Ristori, esibendosi con il Ned Ensemble diretto da Andrea Mannucci.Nel 2013 prende parte al progetto interdisciplinare europeo IICS a Cork in Irlanda. Vincitrice di premi in concorsi pianistici (Città Piove di Sacco, Piano Talents Milano, Festival di Bellagio), segue masterclass tenute da Lucia Pittau, Aaron Shorr, Lauri Vaimaa, Riccardo Zadra e Federica Righini.Insegna pianoforte presso la Fondazione “E. Tobanelli” di Padenghe del Garda. Si esibisce al Teatro Filarmonico di Verona nell’ambito della Stagione Sinfonica 2014-2015 nelConcerto dedicato ai Giovani Solisti del Conservatorio di Verona.
DIEGO VISCARDI
NICOLÒ MICHELETTI