Il Teatro Litta, diretto da Gaetano Callegaro e
Antonio Syxty, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Milano,
ha presentato gli spettacoli che saranno in scena in questa stagione.
Antonio Syxty, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Milano,
ha presentato gli spettacoli che saranno in scena in questa stagione.
L’apertura, il 16 ottobre, spetterà a “La coscienza
di Zeno spiegata al popolo”, di Stefano Dongetti, con la regia di Paolo Rossi,
che ne è anche uno degli interpreti.
di Zeno spiegata al popolo”, di Stefano Dongetti, con la regia di Paolo Rossi,
che ne è anche uno degli interpreti.
Dal 7 al 20 novembre, con la regia di Antonio Syxty
e le scene di Guido Buganza, sarà in scena “Sogno (ma forse no)”, di Luigi
Pirandello, che verrà ripreso dal 15 giugno al 4 luglio 2015, durante l’Expo,
sottotitolato in inglese.
e le scene di Guido Buganza, sarà in scena “Sogno (ma forse no)”, di Luigi
Pirandello, che verrà ripreso dal 15 giugno al 4 luglio 2015, durante l’Expo,
sottotitolato in inglese.
Dal 14 al 23 novembre, in prima nazionale, “Frammenti
di contemporaneità (Meno emergenze)”, di Martin Crimp, con la regia di
Francesco Leschiera e Chris White.
di contemporaneità (Meno emergenze)”, di Martin Crimp, con la regia di
Francesco Leschiera e Chris White.
La compagnia del Teatro Libero presenterà dal 25
novembre al 7 dicembre “Amleto”, di William Shakespeare, diretto da Corrado
d’Elia, che lo interpreta insieme a Giulia Bacchetta, Alessandro Castellucci, Gianni
Quillico, Marco Brambilla, Giovanni Carretti, Andrea Tibaldi, Marco Biraghi e Gaia
Insenga.
novembre al 7 dicembre “Amleto”, di William Shakespeare, diretto da Corrado
d’Elia, che lo interpreta insieme a Giulia Bacchetta, Alessandro Castellucci, Gianni
Quillico, Marco Brambilla, Giovanni Carretti, Andrea Tibaldi, Marco Biraghi e Gaia
Insenga.
![]() |
Corrado d’Elia: ‘Amleto’ |
Dall’11 dicembre sarà in scena “Gebrek (Monologo interrotto in due
parti)”, di Claudio Elli, con i comics di Alex Miozzi e i video di Francesca
Lolli.
“Le Beatrici”, di Stefano Benni, debutterà il 16
dicembre e terminerà con lo spettacolo del 31 dicembre.
dicembre e terminerà con lo spettacolo del 31 dicembre.
La compagnia del Teatro Libero tornerà dal 13 al 25
gennaio 2015 con un altro spettacolo diretto da Corrado d’Elia: “La
locandiera”, di Carlo Goldoni, con Monica Faggiani, Corrado d’Elia, Tommaso Minniti,
Gustavo La Volpe, Andrea Tibaldi, Marco Brambilla e Tino Danesi.
gennaio 2015 con un altro spettacolo diretto da Corrado d’Elia: “La
locandiera”, di Carlo Goldoni, con Monica Faggiani, Corrado d’Elia, Tommaso Minniti,
Gustavo La Volpe, Andrea Tibaldi, Marco Brambilla e Tino Danesi.
![]() |
Monica Faggiani: ‘La locandiera’ |
La regia di Antonio Syxty e le scene di Guido
Buganza tornano dal 3 al 22 febbraio con la prima nazionale de “Il gabbiano”,
di Cechov.
Buganza tornano dal 3 al 22 febbraio con la prima nazionale de “Il gabbiano”,
di Cechov.
Dal 3 al 15 marzo “Confidenze troppo intime”, di
Jerome Tonnerre, con la regia di Antonio Syxty e l’interpretazione di Caterina
Bajetta, Gaetano Callegaro, Ettore Distasio e Valentina Capone. L’opera era
stata portata sullo schermo nel 2004 da Patrice Leconte in un film con Sandrine
Bonnaire e Fabrice Luchini.
Jerome Tonnerre, con la regia di Antonio Syxty e l’interpretazione di Caterina
Bajetta, Gaetano Callegaro, Ettore Distasio e Valentina Capone. L’opera era
stata portata sullo schermo nel 2004 da Patrice Leconte in un film con Sandrine
Bonnaire e Fabrice Luchini.
![]() |
Confidenze troppo intime |
Dal 17 al 29 marzo il Teatro della Cooperativa
porta in scena “Titanic – The great disaster”, con la regia di Renato Sarti.
porta in scena “Titanic – The great disaster”, con la regia di Renato Sarti.
A fianco alla stagione ufficiale ci saranno 6
spettacoli, tra gennaio e giugno, all’interno della rassegna Apache, curata da
Matteo Torterolo, che darà spazio a 6 compagnie che saranno ospiti del Litta,
secondo la formula della residenza. (R.B.)
spettacoli, tra gennaio e giugno, all’interno della rassegna Apache, curata da
Matteo Torterolo, che darà spazio a 6 compagnie che saranno ospiti del Litta,
secondo la formula della residenza. (R.B.)